A Londra con Virginia
Giovedì 8 giugno
ore 18.30
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
Mario Fortunato racconta le pagine londinesi di Virginia Woolf.

Informazioni aggiuntive
Per la sezione Leggere le città, lo scrittore e critico letterario Mario Fortunato racconta le pagine londinesi di Virginia Woolf, raccolte e da lui tradotte nel libro Londra, appena pubblicato da Bompiani.
Nessuno torna da Londra senza aver fatto una passeggiata a Bloomsbury, magari “fra l’ora del thè e quella della cena”, quando possiamo abbandonare “l’io che i nostri amici conoscono, diventando parte di quel vasto esercito repubblicano di pedoni anonimi, la cui compagnia è tanto gradevole dopo la solitudine della propria stanza”. È Virginia Woolf che scrive queste righe, dedicandole alla sua città e al racconto di luoghi, persone, edifici, piazze. Con lei parla il suo sguardo, occhi incantati, famelici, e senza veli, puntati su un mondo che, tramontata l’era vittoriana, è ormai in piena modernità. Condotti da una penna che di pagina in pagina si fa più ardita e seducente, passeggeremo con Virginia fra Bloomsbury e Holborn, Hampstead e Kensington, i Docks e Oxford Street. E saliremo perfino sopra il cielo del Tamigi.
Mario Fortunato ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Londra, è editorialista della “Süddeutsche Zeitung” e critico letterario per “L’Espresso”. I suoi libri pubblicati da Bompiani sono: Luoghi naturali, Igiorni innocenti della guerra (secondo classificato al Premio Strega 2007 e vincitore dei premi Mondello e Super Mondello), Quelli che ami non muoiono, Allegra Street, Il viaggio a Paros, L’arte di perdere peso, Le voci di Berlino, Tre giorni a Parigie Noi tre. Nel 2017 ha tradotto e curato tutti i racconti di Virginia Woolf raccolti in Lunedì o martedì (Bompiani).