Bookcity Milano 2018
Venerdì 16 novembre
ore 17.30
Sabato 17 e domenica 18 novembre
dalle ore 12.30 alle ore 19.00
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
La Fondazione Adolfo Pini rinnova la propria partecipazione alla tre giorni di BookCity Milano, da venerdì 16 a domenica 18 novembre, con otto appuntamenti dedicati ai giovani autori.

Informazioni aggiuntive
Programma Fondazione Adolfo Pini – BookCity Milano 2018
Capienza: 60 persone
Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti
Venerdì 16.11.2018
ore 17.30
L’età dell’innocenza
con Roberto Camurri, Alessio Forgione e Alessandra Tedesco
Dalla provincia emiliana alla periferia di Napoli, due esordi letterari che raccontano la vita e il mondo contemporaneo con una voce onesta, franca, libera. Storie che parlano di amore e amicizia, di identità e famiglia, di colpa e speranza, dove il presente è l’unica certezza e il futuro è una strada che esce da un paese, o il blu profondo del mare del Golfo.
Sabato 17.11.2018
ore 12.00
Professione Scrittrice 2.0. Come è cambiata la figura dell’autore ai tempi del web
con Anna Di Cagno, Sandra Lonchamp, Viviana Giorgi, Alessandra Bazardi e Isa Grassano
Negli ultimi anni la professione della scrittore ha avuto una enorme evoluzione, l’iter di pubblicazione si è evoluto e differenziato, sono state eliminate le distanze tra autore e lettori, sono nate alcune nuove figure mentre altre continuano ad esistere. Si scalano le classifiche di vendita, nascono casi letterari da social, si testano i consensi su piattaforme di lettura, ma scrivere è e rimane una cosa seria anche ai tempi del T9.
ore 14.00
Di chi sono le storie che ci appassionano?
con Eleonora Benecchi e Diego Castelli
L’autorialità ai tempi della cultura digitale.
ore 16.00
L’amore ma anche l’arte di farsela passare
con Ester Viola e Malika Ayane
Esistono persone del tutto inadatte alla vita di coppia? Forse. Persone capaci di rovinare tutto, sempre, pur di tornare sole: gli spaiati. Dopo il successo di L’amore è eterno finché non risponde Ester Viola torna con il suo nuovo romanzo e continua a raccontarci i sentimenti con intelligenza e ironia, come fa su Vanity Fair nella rubrica Ultra Violet e ora anche dal vivo su Radio2 con la sua Posta del Cuore a La versione delle Due.
ore 18.00
La poesia ai tempi di Instagram
con Elvira Sastre
I versi potenti di Elvira Sastre danno voce a un’intera generazione raccontandone le battaglie interiori con innocenza e sincerità.
Domenica 18.11.2018
ore 12.00
Quanto ci si può sentire solo in mezzo agli altri oggi?
con Teresa Righetti
A Serena non manca niente per essere felice: ha venticinque anni, una laurea in arrivo, una famiglia che le vuole bene. Nella sua vita tutto può succedere, e invece non succede. Forse perché non sa ancora cosa vuole o forse perché si sente ovunque fuori luogo.
Lavora come cameriera al Chiosco, dove ogni sera la paura di essere “poco interessante” diventa più grande, fino a quando l’incontro con Leo le porterà la consapevolezza che non serve guardare lontano per trovare persone disposte a prenderci come siamo, anche quando non siamo ancora niente.
ore 14.00
Vincere un talent letterario: il premio rtl 102.5-mursia. Romanzo italiano
con Elena Moretti, Pierre Turcotte e Christian Cavaciuti intervistati da Paolo Cavallone e Conte Galé
Come cambia la vita per uno scrittore esordiente? Come affrontare evincere un premio letterario? Partecipanti e vincitori del Premio organizzato da RTL 102.5, la prima radio italiana, e Mursia raccontano l’esperienza di un premio che è diventato un vero talent letterario.
ore 18.00
Una storia di pietra e di incanto
con Narine Abgarjan e Claudia Zonghetti
Da un paesino di pietra e antiche credenze sul cucuzzolo di una montagna armena sgorgano storie straordinarie, narrate da una penna di fulgida bellezza. Autrice e traduttrice si confrontano in un appassionante dialogo tra chi ha saputo creare un romanzo fiabesco e chi ha saputo raccontarlo al grande pubblico italiano.