Altre attività

Conversazione mondana, amorosa e libertina

Giovedì 15 dicembre
ore 18.30

Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it

Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net

Benedetta Craveri ci conduce nella civiltà della conversazione.

Informazioni aggiuntive

Conversazione mondana, amorosa e libertina: questo il titolo del nuovo incontro dedicato alla storia dell’arte del conversare, raccontata da Benedetta Craveri per la serie Conversazioni fra amiche che leggono.

La consuetudine a riunire amici, brillanti personalità e preziose intelligenze, nota come l’arte del conversare, è antica, risale al Cinquecento italiano. Poi, però, trasmigra e si sviluppa in Francia, diventando molto importante per quella cultura, incidendo perfino sul costituirsi della nazione. Prendendo le mosse dal suo libro più recente, dedicato a quei seduttori, nella vita e nel pensiero, che furono Gli ultimi libertini (Adelphi), Benedetta Craveri ci porterà nei più vivaci e arguti salotti francesi, dal Seicento fino ai giorni della Rivoluzione, quando la storia dell’Europa cambiò per sempre,e ci introdurrà alle soavi e insieme ferree regole che sottendono alla civiltà della conversazione: divertire e divertirsi attraverso la parola, conoscere e usare le buone maniere, mostrare curiosità e interesse per l’altro, incoraggiarlo a dare il meglio di sé. Regole di seduzione mondana che potrebbero valere anche in amore.

Frastornati come siamo dalla violenza verbale dei media, solitari e narcisi su Facebook, ormai quasi incapaci di tenere una “civil conversazione”, sarà un vero piacere ascoltarla.

Benedetta Craveri vive tra Roma, Parigi e Napoli, dove insegna Letteratura francese all’università Suor Orsola Benincasa. E’ socia corrispondente dell’Accademia dei Licei. I suoi libri, tutti pubblicati da Adelphi, sono: Madame du Deffand e il suo mondo (1982), La civiltà della conversazione (2001), Amanti e regine (2005), Maria Antonietta e lo scandalo della collana (2006), Gli ultimi libertini (2016).

Seguici su Instagram Facebook