Altre attività

Festa per Dacia

Giovedì 28 gennaio
ore 18.30

Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it

Ufficio stampa ddl studio

T 02 89052365
info@ddlstudio.net

Il Circolo dei Lettori – Fondazione Adolfo Pini festeggia Dacia Maraini in occasione dell’uscita del suo ultimo romanzo La bambina e il sognatore, pubblicato da Rizzoli.

Informazioni aggiuntive

Ne verranno lette alcune delle pagine più belle, in una conversazione speciale fra l’autrice e la giornalista Anna Folli per ripercorrere, anche attraverso fotografie e immagini, le tappe più importanti della lunga carriera di Dacia Maraini e della sua vita, abitata da straordinari personaggi della cultura. A partire dall’amato padre, Fosco Maraini, grande antropologo, viaggiatore e scrittore, dalla madre Topazia Alliata, recentemente scomparsa, pittrice, viaggiatrice, spirito libero, da Alberto Moravia a Pier Paolo Pasolini. Il libro riprende un tema fra i più cari alla scrittrice – la violenza sui bambini, creature ancora più indifese delle donne, se possibile-, ma lo fa attraverso una voce inconsueta: lo sguardo, le azioni e i sogni di un padre, una novità nella sua scrittura.

Dacia Maraini è una delle scrittrici italiane più lette al mondo. È autrice di romanzi, racconti, opere teatrali, poesie e saggi, editi da Rizzoli e tradotti in venti Paesi. Nel 1990 ha vinto il Premio Campiello con La lunga vita di Marianna Ucrìa e nel 1999 il Premio Strega con Buio. Nel 2011 è stata tra i finalisti del Man Booker International Prize e dal 2014 è tra i candidati italiani al Premio Nobel per la Letteratura. Il suo ultimo libro è Chiara di Assisi. Elogio della disobbedienza (2013).

Anna Folli è giornalista professionista. È stata caporedattore e direttore di riviste di settore. Autrice di interviste, reportage culturali, recensioni di libri, ha collaborato con i principali quotidiani e settimanali italiani. È autrice del programma I Magnifici trasmesso su Radio 24. È stata coautrice e direttrice del festival di letteratura e musica Le Corde dell’Anima.

Seguici su Instagram Facebook