I nomi che diamo alle cose
Giovedì 11 febbraio
ore 18.30
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
Beatrice Masini presenta il suo nuovo libro I nomi che diamo alle cose.
L’autrice ne parla insieme a Andrea Bajani.

Informazioni aggiuntive
Il nuovo romanzo di Beatrice Masini, appena pubblicato da Bompiani, è la storia di una donna che, quasi casualmente, si trasferisce in campagna, alla ricerca della solitudine e di se stessa, scoprendo un modo in cui convivono vicende e personaggi un po’ misteriosi, contraddittori, ricchi di passato e sentimenti forti. Il motore di questa storia dalle atmosfere anglosassoni, oltre alla protagonista – una donna di quasi quarant’anni per la quale il lavoro è stata l’unica passione certa e duratura -, è una scrittrice per bambini che si rivelerà molto meno buona di quella che si potrebbe immaginare, quasi una strega, proprio come quella delle fiabe. In realtà le parole sono le vere protagoniste di questo romanzo in cui trama, tensione e stile avvolgono inesorabilmente il lettore.
Beatrice Masini è editor, traduttrice (fra gli altri, della saga di Harry Potter) e scrittrice. Ha pubblicato numerosi libri per bambini e ragazzi, che sono tradotti in una ventina di paesi, ma il suo esordio nella narrativa per adulti è del 2013, con il romanzo Tentativi di botanica degli affetti, che ha ricevuto il Premio Selezione Campiello e il Premio letterario internazionale Alessandro Manzoni per il romanzo storico.