Il Gattopardo
Giovedì 1 dicembre
ore 18.30
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
Salvatore Silvano Nigro racconta Il Gattopardo.

Informazioni aggiuntive
Per la serie Leggere i classici, dopo Madame Bovary di Flaubert, Lolita di Nabokov e Il viaggio in Italia di Goethe, un incontro dedicato a un grande classico del Novecento italiano: Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Lo racconta Salvatore Silvano Nigro.
Il Gattopardo, libro memorabile,verrà riletto da uno studioso seducente quanto un romanziere, Salvatore Silvano Nigro, che lo conosce superbamente e che racconterà la genesi del libro, lo scrittore siciliano, i suoi studi delle letterature europee e la sua terra, un’isola, vista dalla prospettiva di Palermo. Torneremo agli anni Cinquanta, rivivremo il gran rifiuto che il romanzo subì da parte di Vittorini, ne leggeremo le pagine più belle e vedremo le immagini di un film, girato da Luchino Visconti, che fisserà indissolubilmente il principe di Salina – ma anche la splendida, selvaggia Angelica e l’affascinante nipote Tancredi – nella mente di tanti italiani. Perché anche d’Italia si parlerà, una nazione nella quale avanza una piccola borghesia rampante – sia quella del 1861 e degli anni a venire, sia quella del boom economico – mentre il vecchio mondo dell’aristocrazia muore per sempre. E ritroveremo le parole del principe Fabrizio di Salina che avvertiva, come un veggente: “Noi fummo i Gattopardi, i Leoni, quelli che sostituiranno saranno gli sciacalletti, le iene”.
Salvatore Silvano Nigro è critico letterario, è stato docente di letteratura italiana all’università IULM di Milano e collabora al Domenicale del Sole 24 Ore.I suoi titoli più recenti sono: L’orologio di Pontormo (2013), La sirena e i suoi libri, Ritratto di Elvira Sellerio (2014) e Il portinaio del diavolo (2014).