Il teatro delle inquietudini
Giovedì 7aprile
ore 18.30
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
Paolo Di Paolo presenta il suo nuovo libro Una storia quasi d’amore.
L’autore ne parla insieme a Oliviero Ponte di Pino, accompagnato dalle letture dell’attrice Erika Renai.

Informazioni aggiuntive
Paolo di Paolo è già noto a pubblico e critica. Ha esordito poco più che ventenne una decina di anni fa ma ora, con Una storia quasi solo d’amore, ha oltrepassato la soglia della maturità autoriale. Questo nuovo romanzo è una storia di inquietudini sentimentali vissuta nei paraggi delle tavole di un palcoscenico. Il protagonista, infatti, insegna recitazione, ma la maschera che indossa, il ruolo che incarna nella vita, è esposto alle intemperie di un mondo che non consegna incertezze a nessuno. La ragazza che incontra, forse come ogni giovane donna, sembra più adulta e misteriosa. È, dunque, un’educazione sentimentale quella a cui Nino va incontro. Introno a lui si muove una società abitata da fuggevoli comparse, e una città – Roma – popolata dai più disparati e anonimi individui. L’eccellente scrittura di Poalo di Paolo, racconta questo scenario del mondo giovanile con sguardo profondo e penna molto brillante. E la convinzione che il vero teatro, ormai senza primi attori né primedonne, è quello che viviamo ogni giorno.
Paolo di Paolo nel 2003, a soli vent’anni, entra in finale al Premio Italo Calvino per l’inedito, con i racconti Nuovi cieli, nuove carte. Da allora ha scritto per la televisione, per il teatro e ha pubblicato diversi libri. Collabora con “La stampa” e “Il Venerdì di Repubblica”. Con Feltrinelli ha pubblicato anche: Raccontami la notte in cui sono nato (2008), Dove eravate tutti (2010) e Mandami tanta vita (2013).
Oliviero Ponte di Pino è docente di Fondamenti del teatro moderno e contemporaneo allo IULM. Dal 2012 è docente di Editoria libraria (Roma 3) e di Letteratura e filosofia del teatro (Accademia di Belle Arti di Brera). Dal 2012 è membro della direzione operativa di Bookcity Milano. Ha lavorato per oltre trentacinque anni dell’editoria.