Altre attività

L’ autobiografia di tutti

Giovedì 11 maggio
ore 18.30

Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it

Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net

Laura Lepetit e Mariarosa Mancuso raccontano Gertrude Stein e il suo mondo.

Informazioni aggiuntive

Per la sezione Conversazioni fra amiche che leggono un incontro dedicato a Gertrude Stein e al suo libro L’autobiografia di tutti, da poco riproposto dall’editore Nottetempo. Ne parlano Laura Lepetit, editore de La Tartaruga, e la critica cinematografica e letteraria fra le più brillanti Mariarosa Mancuso, accompagnate da letture, foto d’autore e d’epoca, e da spezzoni cinematografici.

Laura Lepetit, intellettuale e femminista, è una delle poche editrici della nostra cultura. Nel 1965 rileva con Anna Maria Gandini e altri amici la libreria Milano Libri, di cui era assidua frequentatrice. E’ stata collaboratrice di “Linus”. Nel 1975 fonda La Tartaruga, casa editrice di enorme rilevanza nella diffusione del pensiero e della letteratura femminile, marchio con il quale ha pubblicato grandi autrici come Dorothy Parker, Virginia Woolf, e premi nobel quali Alice Munro, Doris Lessing, Nadine Gordimer. Nel 2016 è uscito il suo libro Autobiografia di una femminista distratta (Nottempo). La foto è di Maria Mulas.

Mariarosa Mancuso, è la critica cinematografica più temuta in Italia ma si occupa anche di letteratura. Firma storica de “Il Foglio”, ha scritto per il “Corriere della Sera”, dove ha curato la rubrica di interviste a scrittori Il mestiere di scrivere. Ha collaborato con “Vanity Fair”, “Io Donna”, “La Lettura” del “Corriere della sera” e “Rivista studio”. Ha pubblicato saggi su Karen Blixen, Edith Wharton, Norman Douglas, David Garnett ed Edmud Gosse. Ha tradotto Jonathan Swift, Edgar Allan Poe, Charles Dickens, e Nathaniel Hawthorne. Nel 2010 ha pubblicato per Rizzoli Nuovo cinema Mancuso.

Seguici su Instagram Facebook