Mio padre era fascista
Giovedì 5 maggio
ore 18.30
Fondazione Adolfo Pini
Corso Garibaldi 2 – Milano
T 02 874502
eventi@fondazionepini.it
Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net
Pierluigi Battista racconta il suo libro Mio padre era fascista.
Immagini, quadri, spezzoni di film, fotografie e musiche d’epoca accompagneranno Pierluigi Battista nel racconto del suo nuovo romanzo “Mio padre era fascista” (edito da Mondadori).

Informazioni aggiuntive
Tra ricordi e sentimenti contraddittori di un figlio a lungo militante a sinistra, Pierluigi Battista racconta al pubblico della Fondazione Pini il libro che più dev’essergli costato scrivere:“Mio padre era fascista”. Il padrefu infatti, poco più che ventenne, uno dei ragazzi di Salò e da quella giovanile esperienza tornò sconfitto dalla Storia, vivendo poi nel permanente tormento dell’esule in Patria e dell’Apocalisse interiore. In silenzio, senza darlo a vedere, lacerato in solitudine. Per tutti, invece, era un brillante avvocato del Foro romano, elegante borghese e buon padre di famiglia. Ora il figlio ritorna su quel rapporto per molto tempo irrisolto. E insieme alla storia di un uomo che non hai mai tradito la sua fede fascista, racconta una funesta pagina della Storia d’Italia, la cui ombra si è allungata per tutto il Novecento.
Pierluigi Battista è inviato ed editorialista per il “Corriere della Sera”, di cui è stato vicedirettore dal 2004 al 2009. Ha lavorato come inviato alla “Stampa” e come condirettore a “Panorama”. Per La7 ha condotto il programma “Altra Storia” (2003-2007). Fra i suoi libri più recenti ricordiamo: La fine dell’innocenza. Utopia, totalitarismo e comunismo (2000),Cancellare le tracce. Il caso Grass e il silenzio degli intellettuali italiani dopo il fascismo (2007), La fine del giorno. Un diario (2013) e I libri sono pericolosi, perciò li bruciano (2014).