Casa dei saperi

Talk con Fabrizio Barca

La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze. Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno, ore 18.30
Ingresso libero fino a esaurimento posti

Martedì 18 giugno alle ore 18.30, nell’ambito del progetto Casa dei Saperi, la Fondazione Adolfo Pini propone un incontro con l’economista Fabrizio Barca, in conversazione con Alessia Zabatino, parte del team curatoriale.

Informazioni aggiuntive

Diretto da Valeria Cantoni Mamiani e a cura di Sonia D’Alto, Elisa Gianni, Itamar Gov, Cristina Travanini e Alessia Zabatino, Casa dei Saperi è il progetto della Fondazione Adolfo Pini, che per i prossimi due anni sarà dedicato alle Nuove Utopie e vedrà alternarsi talk, workshop, seminari, lecture e proiezioni.

Fabrizio Barca discuterà di giustizia sociale e della possibilità di riaffermarla in Italia attraverso azioni concrete. In un momento storico in cui l’ingiustizia sociale viene percepita come ineluttabile, causando rabbia, rancore e derive autoritarie in molti paesi europei, esploreremo insieme le alternative possibili allo status quo, guardando all’ingiustizia sociale come qualcosa di evitabile, sulla quale molto può esser fatto.

Negli ultimi due anni Barca si è impegnato come promotore del Forum Disuguaglianze Diversità per creare un contesto interdisciplinare e inedito di collaborazione tra otto organizzazioni di cittadinanza attiva e un gruppo di ricercatori e accademici con l’obiettivo di promuovere proposte di azione per la riduzione delle disuguaglianze e per favorire la giustizia sociale. A partire dal Rapporto “Quindici proposte per la giustizia sociale”, pubblicato dal Forum Disuguaglianze Diversità sotto la responsabilità editoriale di Fabrizio Barca e Patrizia Luongo, il 18 giugno alla Fondazione Pini si discuterà dei processi da cui dipendono le disuguaglianze di ricchezza privata e comune – il cambiamento tecnologico, la relazione fra lavoro e impresa, il passaggio generazionale – e delle azioni concrete per un cambiamento possibile.

Un dialogo tra Fabrizio Barca, Alessia Zabatino, e i partecipanti aprirà l’incontro a nuovi stimoli e idee che possono nascere da conversazioni di qualità che facilitano lo scambio tra diversi saperi.

Fabrizio Barca (1959) è un economista e uno statistico, esperto di politiche di sviluppo territoriale. È stato Presidente del Comitato per le politiche territoriali dell’OCSE, capo della Divisione ricerca della Banca d’Italia, capo del Dipartimento per le Politiche di Sviluppo e di Coesione presso il Ministero del Tesoro, direttore generale del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Ha ricoperto la carica di Ministro per la Coesione Territoriale dal 2011 al 2013. Ha insegnato Politica economica, Finanza aziendale e Storia dell’economia presso le università di Milano (Bocconi), Modena, Parigi (Sciences Po), Siena, Roma, Parma e Urbino. È stato visiting professor presso il Massachusetts Institute of Technology di Boston e la Stanford University. É tra i promotori del Forum Disuguaglianze Diversità.

Ufficio stampa ddl studio
T 02 89052365
info@ddlstudio.net

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli

TALK CON FABRIZIO BARCA
La giustizia sociale nell’epoca delle disuguaglianze.
Un’utopia possibile?
Martedì 18 giugno
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli