Dialogo con Laura Pugno e Vittorio Lingiardi
Giovedì 5 novembre alle 18.30, in diretta streaming sul canale Facebook della Fondazione Adolfo Pini, è possibile assistere a un incontro online con la poeta e scrittrice Laura Pugno e lo psicoanalista Vittorio Lingiardi, che insieme a Elisa Gianni, curatrice dell’appuntamento, dialogano su come la poesia possa farsi mezzo di conoscenza del mondo e di se stessi e su come possa venirci in soccorso, in tempi critici, facendo emergere le corrispondenze tra il particolare e l’universale, attivando scenari mentali accoglienti.

Info aggiuntive
L’incontro, intitolato Paesaggi nelle soglie: la poesia come esplorazione e pensato nell’ambito del progetto Casa dei Saperi – Nuove Utopie, nasce dall’idea di mettere in dialogo poesia e psicoanalisi per approfondire la capacità di vedere oltre lo sguardo e, in particolare, di percorrere quei “luoghi della mente” che, per dirla con Laura Pugno, “sono tutti utopia”.
Con Laura Pugno e Vittorio Lingiardi, che interverrà nella doppia veste di psicoanalista e poeta, si parlerà dei paesaggi interiori analizzati da Lingiardi in Mindscapes. Psiche nel paesaggio e del tema del selvaggio, ricorrente nella poetica della Pugno e approfondito nel saggio In territorio selvaggio. Verranno presi in prestito anche concetti, come quello del terzo paesaggio teorizzato da Gilles Clement, per scoprire come la conoscenza possa emergere anche in quegli spazi interstiziali – metaforici o meno – abbandonati dall’uomo, negli scarti e nell’incolto, grazie all’arte e allo studio della psiche umana. La poesia come cura diviene così una eutopia che coltiva nuove possibilità di leggere il mondo e la propria condizione interiore.
Laura Pugno è scrittrice e poeta, dal 2015 al 2020 ha diretto l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid. Tra le sue pubblicazioni più recenti e famose: in prosa, i romanzi La metà di bosco (Marsilio, 2018), La ragazza selvaggia (Marsilio, 2016), Sirene (Einaudi, 2007 – Marsilio 2017); in poesia, Noi (Amos edizioni, 2020), L’alea (Giulio Perrone Editore, 2019), Bianco (Nottetempo, 2016). È autrice anche del saggio In territorio selvaggio (Nottetempo, 2018) e, con Giulio Mozzi, dell’Oracolo manuale per poete e poeti (Sonzogno editori, 2020). Per il sito Le parole e le cose 2, cura la rubrica Poesia, terzo paesaggio?
Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è Professore ordinario di Psicologia dinamica alla Sapienza Università di Roma. Tra i suoi libri ricordiamo Mindscapes. Psiche nel paesaggio (2017; premio Viareggio-Giuria); Diagnosi e destino (2018); Io, tu, noi. Vivere con se stessi, l’altro, gli altri (2019); Al cinema con lo psicoanalista (2020). Ha scritto due raccolte di poesie: La confusione è precisa in amore (2012) e Alterazioni del ritmo (2015). Collabora con l’inserto culturale «Domenica del Sole-24 ore», «la Repubblica» e «il Venerdì», dove tiene la rubrica settimanale «Psycho». Nel 2018 ha ricevuto il Premio Musatti della Società Psicoanalitica Italiana e nel 2019 il Research Award della Society for Psychoanalysis dell’American Psychological Association.