Indagare le radici
Nell’ambito del progetto Casa dei Saperi – Radici, la Fondazione Adolfo Pini indice un bando per la selezione di quindici partecipanti alla masterclass condotta dall’artista Marcella Vanzo, dal titolo Indagare le radici.
Giovedì 11, 18 e 25 novembre 2021, ore 18:00 – 20:00
Deadline per iscrizioni: domenica 31 ottobre 2021
La domanda di partecipazione è gratuita

Informazioni aggiuntive
Nell’ambito del progetto Casa dei Saperi – Radici, la Fondazione Adolfo Pini indice un bando per la selezione di quindici partecipanti alla masterclass condotta dall’artista Marcella Vanzo dal titolo Indagare le radici.
La pandemia da Covid19 ha profondamente sradicato la nostra quotidianità, le nostre abitudini, la percezione del mondo e del possibile. Capire quali sono le nostre radici e dove ci portano è un’indagine fondamentale per misurare il presente e mettere a fuoco il futuro. La masterclass, guidata dall’artista Marcella Vanzo, esplora il concetto di radici nella sua declinazione artistica, poetica e sociale, in tre incontri.
Il primo incontro si terrà nello studio di Marcella Vanzo, luogo in cui, attraverso una disamina delle sue opere, si attuerà una vera e propria anatomia dell’artista alla ricerca delle radici della sua pratica. L’artista è a disposizione dei partecipanti per scoprire insieme le radici del lavoro dell’arte e del nodulo sensibile tra natura e cultura.
Gli altri due incontri, in Fondazione Pini, sono dedicati alla ricerca dell’espressione delle radici proprie e altrui, attraverso il dialogo, il confronto e la creazione. Nel secondo incontro si indagherà l’istinto poetico come base trasformativa della realtà. Il terzo incontro metterà a fuoco l’educazione come radice, a partire dalla domanda: come e dove siamo stati educati? per poi inventare e proporre nuovi modelli culturali.
Ai partecipanti sarà richiesta la lettura anticipata di parti di alcuni testi proposti e forniti dall’artista: Lettere a un giovane poeta di Rainer Maria Rilke; Esattezza (in Lezioni Americane) di Italo Calvino; Arte non è mettere insieme fatti e fatterelli (in L’involuzione del pensiero libero) di Matteo Bergamin; Abbasso la scuola, viva la scuola (in 25 modi di piantare un chiodo) di Enzo Mari; The pedagogical turn (in La sintassi della libertà) di Pietro Gaglianò; Fare insieme #squola_pubblica di Giovanna Amadasi, Alessandra De Nicola, Marcella Vanzo, Laura Zocco, Franca Zuccoli.