Casa dei saperi

PROIEZIONE TASHLIKH E NEBEL

Sabato 23 marzo alle ore 16.30, alla Fondazione Adolfo Pini il secondo appuntamento del progetto Casa dei Saperi – diretto da Valeria Cantoni Mamiani e a cura di Sonia D’Alto, Elisa Gianni, Itamar Gov, Cristina Travanini e Alessia Zabatino, che per i prossimi due anni sarà dedicato alle Nuove Utopie e vedrà alternarsi talk, workshop, seminari, lecture e proiezioni.

 

Informazioni aggiuntive

A dare avvio a questo nuovo percorso della Fondazione saranno due opere filmiche pluripremiate: Tashlikh di Yael Bartana e Nebel di Nicole Vögele e Elsa Kremser, che affrontano il peso psicologico delle identità collettive e le relazioni tra gli individui e il mondo in cui viviamo. Al termine della proiezione saranno presenti in sala, per un dialogo con il pubblicoNicole Vögele e Elsa Kremser, autrici del film documentario Nebel. Il dibattito sarà moderato da Itamar Gov, componente del team curatoriale.

Gli appuntamenti di Casa dei Saperi relativi alle proiezioni si compongono di uno o più video d’artista, e di un film o documentario. Accompagnati da un dialogo, essi fanno luce sulle diverse visioni, approcci, metodi e tecnologie con cui gli artisti, cineasti, pensatori e attivisti politici lavorano per affrontare questi temi. Le Nuove Utopie mostrate dall’immagine in movimento vedranno focus diversi: il tema del risveglio e della presa di coscienza; il documentario; l’indagine psicologica tra l’individuo e la collettività; immaginazione e potere; riparazione.

SINOSSI PROIEZIONI

Tashlikh, Yael Bartana, 2017, 11 min.
‘Tashlikh’ rappresenta uno spazio astratto in cui sia i responsabili che i sopravvissuti a genocidi e persecuzioni etniche, possono affrontare i loro rapporti materiali e personali con gli orrori del proprio passato. Questo progetto crea un punto di incontro filmico per persone e oggetti, in cui gli individui si liberano simbolicamente dei ricordi dei traumi del genocidio.
Ispirato alla consuetudine ebraica del “Tashlikh” dove il lancio del pane o di altri oggetti in un fiume simboleggia la rinuncia ai peccati, il lavoro di Bartana genera un nuovo rituale che consiste nel distacco deliberato dagli oggetti come mezzo di liberazione psicologica.

Nebel, Nicole Vögele e Elsa Kremser, 2014, 60 min.
Una stazione nella nebbia fitta, tracce che scompaiono nella nebbia bianca, e una figura in attesa. Tra due chiazze di nebbia appare una volpe, in cerca di un profumo nel vento. E poi: tempeste, bagliori, silenzio. E ancora nebbia. I panorami della natura si fondono con brevi incontri. Persone che vivono nei loro mondi: un astronomo, un musicista, uno stalliere. Tutti sono guidati dal loro desiderio silenzioso di entrare in contatto, di non sentirsi soli, di guardare all’aperto. Lungi dal fornire spiegazioni, il film cerca invece di aiutarci a percepire il nostro ronzio interiore, raggiungendo un vuoto che non può essere colto.

OSPITI

Nicole Vögele (1983, Svizzera) da sedici anni lavora come giornalista e reporter per diverse riviste e programmi televisivi. Nel 2010 si è iscritta presso la Baden-Württemberg Film Academy, per studiare cinema documentario. Il suo primo cortometraggio “MrsLoosli” ha vinto il premio di post-produzione per miglior film svizzero a Visions duRéel 2013. Nello stesso anno, il suo secondo cortometraggio “Into the Innards”, un saggio sperimentale sulle montagne, è stato proiettato al DOK Leipzig. Nel 2014 “Nebel” ha debuttato alla Berlinale ricevendo una menzione d’onore. Il documentario sperimentale è stato proiettato in numerosi festival internazionali. Nel 2018 Vögele ha presentato il suo primolungometraggio “Closing Time” al 71esimo Festival di Locarno nella sezione Cineasti del Presente e vinto il Premio Speciale della Giuria Ciné+. 

Elsa Kremser (1985, Austria) ha studiato alla Baden-Württemberg Film Academy. Come autrice e produttrice, ha realizzato cortometraggi e documentari che sono stati mostrati a numerosi festival. Il suo film di diploma NEBEL è stato presentato alla Berlinale, al Festival di Locarno e a Visions duRéel. Nel 2017 ha vinto il Berlinale Kompagnon-Award per lo sviluppo del film The Green Parrot. Il suo debutto come regista di SPACE DOGS sarà pubblicato nel 2019.

 


Casa dei Saperi Nuove Utopie
Sabato 23 marzo 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli


Casa dei Saperi Nuove Utopie
Sabato 23 marzo 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli


Casa dei Saperi Nuove Utopie
Sabato 23 marzo 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli


Casa dei Saperi Nuove Utopie
Sabato 23 marzo 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli


Casa dei Saperi Nuove Utopie
Sabato 23 marzo 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Elena Rosignoli