Casa dei saperi

Seminario con Miguel Benasayag

Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi? In collaborazione con Vita e Pensiero
Sabato 8 giugno 2019, ore 10:00 – 17:00
Deadline per iscrizioni: 17 maggio 2019

Il seminario si terrà in italiano
Partecipanti: 30
La domanda di partecipazione e il seminario sono gratuiti

Nell’ambito del Progetto Casa dei Saperi – Nuove Utopie, la Fondazione Adolfo Pini indice un bando per la selezione di trenta partecipanti al seminario condotto da Miguel BenasayagOltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?

Informazioni aggiuntive

Ad artisticuratorifilosofipsicoanalistisociologiricercatori è offerta l’opportunità di confrontarsi per un giorno con Miguel Benasayag, filosofo e psicoanalista di origine franco-argentina. Benasayag, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista, è autore di libri tradotti in tutto il mondo tra cui L’epoca delle passioni tristiElogio del conflitto, Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, e Funzionare o esistere? pubblicato nel 2019 da Vita e Pensiero, che sarà presentato il 7 giugno alle ore 21:00 ai Frigoriferi Milanesi, insieme allo psicoanalista Luigi Zoja.

Il seminario, a porte chiuse e della durata di un giorno, vuole riflettere su quale utopia è possibile oggi, epoca in cui siamo chiamati a immaginare un futuro a partire da una nuova condizione di dislocamento dell’individuo e radicale ridimensionamento del fattore umano sempre più soggetto, grazie alla tecnica, a una gran parte di variabili non umane. “L’ibridazione è già fatta. Siamo tutti, a diversi gradi, già ibridati”. Caduto il mito dell’individuo è venuto il momento di prendere consapevolezza che il soggetto è limitato e che la tecnica non è più un’opzione che si può “spegnere” a nostro piacimento come un interruttore.
Cosa facciamo allora in quanto esseri umani all’interno di questi limiti? Come pensare a valori come la fiducia o l’etica senza la promessa offerta dalla fede? Ci limitiamo a funzionare come macchine? O con le nostre eccedenze possiamo riconfigurare un nuovo modo per fare mondo, sapendo che dobbiamo imparare ad agire con la tecnica?
Siamo “geografie interiori”, dice Benasayag, siamo legami e in quanto tali siamo richiamati alla responsabilità dell’essere con il mondo e non solo nel mondo.

Miguel Benasayag Filosofo e psicoanalista franco-argentino, rifugiatosi in Francia dopo l’esperienza della guerriglia guevarista. Noto a livello internazionale per il libro L’epoca delle passioni tristi, scritto con Gérard Schmit (Feltrinelli, 2004), ha pubblicato nel tempo diversi libri di successo: Contro il niente. abc dell’impegno (Feltrinelli, 2005), La salute a ogni costo (Vita e Pensiero, 2010), Oltre le passioni tristi. Dalla solitudine contemporanea alla creazione condivisa, (Feltrinelli, 2016), Il cervello aumentato, l’uomo diminuito (Erickson, 2016), Elogio del conflitto (Feltrinelli, 2018), Funzionare o esistere? (Vita e Pensiero, 2019).


Casa dei Saperi Nuove Utopie
SEMINARIO CON MIGUEL BENASAYAG
Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?
Sabato 8 giugno 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Greta Campiglio


Casa dei Saperi Nuove Utopie
SEMINARIO CON MIGUEL BENASAYAG
Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?
Sabato 8 giugno 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Greta Campiglio


Casa dei Saperi Nuove Utopie
SEMINARIO CON MIGUEL BENASAYAG
Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?
Sabato 8 giugno 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Greta Campiglio


Casa dei Saperi Nuove Utopie
SEMINARIO CON MIGUEL BENASAYAG
Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?
Sabato 8 giugno 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Greta Campiglio


Casa dei Saperi Nuove Utopie
SEMINARIO CON MIGUEL BENASAYAG
Oltre la mitologia dell’individuo. Quale utopia è possibile oggi?
Sabato 8 giugno 2019
Fondazione Adolfo Pini, Milano
Foto di Greta Campiglio